Sound design: Daniele Fabris
Poesia e performance: Francesca Gironi
Project coordinator: Filippo Rosati
Consulenza Scientifica: Diletta Huyskes
Produzione: Umanesimo Artificiale
Co-produzione: Sineglossa
GPTƏ è una performance di voci e suoni; testi poetici e poetica dei movimenti. Il progetto nasce con l’ambizione di creare una delle prime intelligenze artificiali femministe con cui interagire nella creazione di un testo “a 4 mani”, scritto con l'algoritmo di intelligenza artificiale GPT3, a cui sono state date in pasto poesie e prose “femministe” e/o che parlano della condizione femminile. I testi generati saranno recitati da vivo dall’artista Francesca Gironi insieme ad un ensemble di voci artificiali, che l’artista Daniele Fabris comporrà in un soundscape immersivo multicanale. L’installazione performance ripercorre le fasi del progetto nell’interazione donna - macchina, dall’umano all'artificiale, attraverso poesie frammentate e immerse nelle iperconnessioni quotidiane, stralci di dialoghi con le assistenti vocali più diffuse, fino a un testo composto grazie all’interazione con il GPT3 addestrato ai femminismi.
Daniele Fabris è un designer sonoro che si occupa di Computer Music e programmazione di strumenti musicali, combinando competenze tecniche e creative per sviluppare esperienze audio immersive. Si è formato tra lo studio GRAIM di Vicenza (IT) e l’Institute of Sonology de L’Aia (NL), collaborando con il centro di ricerca STEIM ad Amsterdam (NL) ed operando in diversi collettivi artistici tra cui Outer Fields e Hide Productions. La sua attività riguarda la progettazione di sistemi digitali per l’elaborazione di segnali audio in tempo reale, il sound design e lo sviluppo di ambienti per performance e istallazioni sonore. I suoi lavori indagano temi e tecniche legate alla spazializzazione audio, alla sintesi sonora ed ai paradigmi d’interazione uomo-macchina. Si considera un ricercatore ed esploratore che agisce progettando scenari alternativi, con l'obiettivo di innescare consapevolezza sulle tecnologie digitali, i processi creativi e le percezioni sonore.
Francesca Gironi è nata ad Ancona. Danzatrice e poeta, attiva nella scena della poesia performativa, esplora il confine tra danza e poesia. Ha pubblicato due raccolte di poesie: Il diretto interessato (Marco Saya Editore 2021, Premio Bologna in Lettere) e Abbattere i costi (Miraggi, 2016). Con la raccolta inedita A è finalista al Premio Nazionale Elio Pagliarani. Con CTRL ZETA, performance di poesia e danza, vince il premio internazionale di arti performative CROSSaward 2017. Nello stesso anno è stata ospite del Festival Spoken Word Madrid. Dal 2016 porta in scena la performance di poesia Abbattere i costi in locali, clubs, teatri, musei e festival di poesia e ha partecipato a numerosi poetry slam. Le sue videopoesie sono state selezionate in festival di videopoesia e videodanza in Italia e all’estero. Come danzatrice e coreografa è stata ospite di festival di arti performative e residenze artistiche esplorando l’ibridazione tra i linguaggi.
Prenotazione su Eventbrite
Per accedere alle performance è necessario esibire il Super Green pass e indossare una mascherina FFP2
.....
Try scrolling the rest of the page to see this option in action.