21 novembre 2019
Nelle Fabbriche ex Olivetti nasce la prima impresa datapoietica
15 ottobre 2019
INTELLIGENZE UMANE E INTELLIGENZA ARTIFICIALE INSIEME AD ARTVERONA, NEL SEGNO DELL’ARTE
20 settembre 2019
26 Giugno 2019
20 Marzo 2019
Scarica il comunicato e le foto
08 maggio 2019
Scarica il comunicato e le foto
16 maggio 2019
Cos’hanno in comune artisti e scienziati? Il talk indaga la relazione tra ricerca artistica e ricerca scientifica, interrogandosi su come possano contaminarsi a vicenda
Scarica le foto
17 maggio 2019
Inclusione, rigenerazione, nuove forme di convivenza e accesso alla cultura. Rispondere con l’arte alle sfide della società contemporanea.
Scarica le foto
18 maggio 2019
C’è ancora un Leonardo ancora tutto da scoprire? Una statura, una sfaccettatura, un dettaglio che lo rendono più umano? Un talk per esplorare l’eclettismo affascinante e senza tempo del genio vinciano.
Scarica le foto
19 maggio 2019
Il principale motore dell’economia è l’innovazione, e i maggiori produttori di innovazione sono gli artisti. Il talk indaga la capacità dell’arte di stimolare lo sviluppo dei settori economici.
Scarica le foto
Le foto di tutte le mostre presenti al festival
Scarica le foto
Le foto della maratona di progettazione dove tre team si sono sfidati per raccontare la Regione Marche all’Expo Dubai 2020. In collaborazione con Regione Marche.
Scarica le foto
Le foto dei talk avvenuti nel corner organizzato dalla Regione Marche per fare esperienza della relazione tra tradizione e innovazione.
Scarica le foto
Il comitato scientifico, tra le quaranta proposte arrivate attraverso il contest Be the B, ha scelto l’Economia Circolare come variabile da contaminare con l’arte. L’artista visivo Filippo Riniolo ha presentato il progetto che ne è scaturito.
Scarica le foto
Un workshop per progettare i primi concept di oggetti e mobili datapoietici, un nuovo tipo di oggetti di arte e design capaci di avere a che fare con i dati, le opportunità e le implicazioni che essi generano.
Scarica le foto
L’ultima Utopia di Rossellini – Documentario a cura di Margherita Moro
Concerto per architettura – Live set di Roberto Pugliese, a cura di Butik Collective
Il Cooking Book degli archi – Presentazione del primo ricettario di quartiere con degustazione in collaborazione con Tipicità in Blu
Qualcosa Dopo – Spettacolo di danza di Helen Cerina, in collaborazione con AMAT
Alek Hidell – Concerto, in collaborazione con Loop Live Club
Scarica le foto